LA LIBRERIA SRLS: Scheda prodotto
POST-HUMAN. VERSO NUOVI MODELLI DI ESISTENZA
di MARCHESINI ROBERTO
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
Stato Editoriale
In commercio
- Titolo: POST-HUMAN. VERSO NUOVI MODELLI DI ESISTENZA
- Sottotitolo: VERSO NUOVI MODELLI DI ESISTENZA
- Autore: MARCHESINI ROBERTO
- Illustratore: 0
- Editore: BOLLATI BORINGHIERI
- Collana: SAGGI. SCIENZE
- Anno: 2002
- ISBN: 9788833913797
- Pagine: 578
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 570 SCIENZE PURE
Classificazione CEE
- PSA SCIENZE DELLA VITA: ARGOMENTI D'INTERESSE GENERALE
Le rivoluzioni informatica e biotecnologia dell'ultimo ventennio hanno modificato profondamente la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell'essere biologico: la nascita, la morte, ma anche la salute e il modo di vivere il proprio corpo. Secondo Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, si sta profilando una condizione post-human di cui nel libro analizza le sorprendenti modalità e i possibili sviluppi.
Le rivoluzioni informatica e biotecnologica dell'ultimo ventennio hanno modificato profondamento la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell'essere biologico: la nascita, la morte, ma altres? la salute e il modo di vivere il proprio corpo. Si profila una condizione "post-human" di cui il libro analizza le sorprendenti modalit? e i possibili sviluppi. La perfusivit? dell?nnesto biotecnologico, l?rizzontalit? del "bio-realm" inaugurata dall?ngegneria genetica, la connettivit? dei supporti tecnologici resa possibile dalla miniaturizzazione dei sistemi informatici e la sempre maggiore bio-compatibilit? di interfaccia sono solo alcuni dei tratti attraverso cui si va delineando il profilo "post-human". D?ltro canto l?vvento di alcune acquisizioni di avanguardia come le nanotecnologie, l?ngegneria proteica, la "bio-computing", l?tilizzo delle cellule staminali fa dell?omo un frutto ibrido in continua trasformazione e ridefinizione. ¥?oberto Marchesini (Bologna, 1959), membro del consiglio direttivo della Societ? italiana di scienze comportamentali applicate (SISCA), direttore di "Quaderni di Bioetica", da alcuni anni tiene lezioni di zooantropologia e bioetica veterinaria in vari atenei italiani. Tra i libri pubblicati: "Natura e pedagogia" (Theoria, 1996), "Oltre il muro" (Muzzio, 1996), "Il concetto di soglia" (Theoria, 1996), "Animali di citt?" (Red, 1997), "Io e la natura" (Macro, 1998). Ha curato "Zooantropologia" (Red, 1999) e "Bioetica e professione medico-veterinaria" (Macro, 1999).